
Diritti. Lo Giudice e Cirinnà (PD): “Domani al Senato genitori e specialisti per parlare di identità di genere dei minori”
“Un’occasione importante per far entrare in Parlamento un tema delicato e fin troppo trascurato: il diritto all’identità dei minori che non si identificano pienamente con il proprio genere. Un primo incontro, patrocinato dal Gruppo PD in Senato, per dare voce ai genitori di bambini “gender fluid” e a medici e psicologi che hanno accompagnato queste famiglie nel loro percorso di ricerca.

Movimento LGBT+: appunti per il dialogo
La presidente di Famiglie Arcobaleno pone una questione reale e imprescindibile dopo che il congresso di Arcilesbica ha sposato una linea seccamente contraria alla gestazione per altri/e e trans-escludente

Anche in Austria si definitivo al matrimonio ugualitario
L’anno scorso abbiamo varato le unioni civili secondo il “modello tedesco”, l’unico grande Stato europeo a non avere esteso il matrimonio alle coppie dello stesso sesso.

Sfoglia emiliano-romagnola, la ricetta va in senato
Progetto di legge per la valorizzazione della sfoglia emiliano-romagnola e per la disciplina della relativa professione. La mia intervista a Bologna Today e l’articolo del Corriere Bologna.

Carpi, 7 dicembre: presentazione di “Dal PCI al PD” di Dario De Lucia
Sulla sfoglia bolognese
Una bella serata all’insegna della sfoglia bolognese, su cui ho appena depositato in Senato la storica proposta di legge di Franco Grillini, stesa ( è proprio il caso di dirlo) in collaborazione con Alessandra Spisni.

Gay. Senatori PD: “Dalla giunta di Todi una censura che ricorda i totalitarismi. Interrogazione al Governo”
"Una direttiva oscurantista degli assessori alle politiche familiari e alla cultura del Comune di Todi impone il trasferimento di alcuni libri di educazione alle differenze rivolti ai bambini dalle biblioteche per l’infanzia alle sezioni per adulti. Abbiamo presentato...

Walk around per il testamento biologico
Con Monica Cirinnà abbiamo raggiunto Marco Cappato, Filomena Gallo e Mina Welby dell’Associazione Luca Coscioni nel loro walk around attorno al #Senato per chiedere la calendarizzazione e l’approvazione definitiva del #testamentobiologico

l 41% degli italiani è favorevole alla gestazione per altri
Il 41% degli italiani è favorevole alla gestazione per altri, se in condizione di gratuità. Il primo segno di un dibattito pubblico che sta a poco a poco superando i pregiudizi

Con Francesca Rescigno per dire #lacasasiamotutte
Con Francesca Rescigno per dire #lacasasiamotutte. Comprando @ilmanifesto aiutiamo a difendere e a far vivere La Casa Internazionale delle #Donne di #Roma!

E alla fine siamo riusciti anche a far entrare la piantina in Senato…
E alla fine siamo riusciti anche a far entrare la piantina in #Senato 😊🌱
Ho dato il benvenuto a pazienti, medici, farmacisti e associazioni che in sala Nassiriya di Palazzo Madama chiedono uniti l’approvazione al Senato delle norme sulla #cannabis terapeutica. Anche se a fine legislatura è necessario maggiore impegno per garantire la formazione e la ricerca sull’uso medico della cannabis e, soprattutto, la continuità terapeutica per i pazienti.

Prostituzione. Lo Giudice (PD): “L’abolizionismo non è una soluzione”
Pretendere di proibire per legge la prostituzione sanzionando i clienti è inefficace e, a conti fatti, sbagliato.

Mio figlio si veste di rosa
In attesa del convegno che stiamo organizzando per il 13 dicembre in Senato (salvate la data!) vi consiglio la lettura di questo articolo

Esteri. Lo Giudice (PD): “Governo risponde su persecuzioni gay in Tanzania”
“Il Ministero degli Esteri, nella persona del viceministro Mario Giro, ha risposto ad una mia interrogazione sulla persecuzione di gay in Tanzania e altri paesi africani confermando l’impegno dell’Italia per la decriminalizzazione dell’omosessualità e contro le discriminazioni verso le persone LGBTI nel mondo”.

Dalla famiglia alle famiglie. Luci e ombre nelle recenti riforme
DALLA FAMIGLIA ALLE FAMIGLIE. Luci e ombre nelle recenti riforme. Venerdì 1 dicembre parteciperò al convegno organizzato da ANT che si terrà a Bologna nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il mio intervento sarà dedicato a “La nuova disciplina su unioni civili e convivenze di fatto: la prospettiva del legislatore”.

Italia e diritti LGBTI nel mondo: un anno di applicazione della legge sulle unioni civili
Sono stato ospite del convegno promosso da Globe Mae “Italia e diritti LGBTI nel mondo: un anno di applicazione della legge sulle unioni civili”. Ecco il video del mio intervento

Lily Madigan e un giornalismo degno degli anni ’50
Anni di battaglie, congressi e lotte per la dignità e i diritti e poi in un articolo così si torna indietro di cinquant’anni.

Verso il superamento delle unioni civili?
Ci siamo: dopo che il “modello tedesco” delle unioni civili è stato spazzato via dal voto lampo del Bundestag che ha esteso il matrimonio civile a lesbiche e gay, ecco che anche il “modello austriaco” ultima ridotta di un istituto distinto dal matrimonio per le coppie same sex, sta per essere cancellato dalia Corte costituzionale austriaca.

Nessun bambino è straniero. Alla manifestazione per lo Ius Soli
#IusSoli, ieri ho partecipato alla manifestazione organizzata da #ItalianiSenzaCittadinanza in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La mia intervista a Radio Radicale

Disabilità. Lo Giudice: “Servono pressioni, Parlamento timoroso su eros”
(DIRE) Roma, 20 nov. – “Il convegno nasce dalla valutazione che un ddl del genere in Parlamento ottiene poco spazio perche’ qui trova imbarazzo, timori e quindi e’ necessario che si costruisca un movimento di richiesta con le famiglie e le associazioni”