Consiglio la lettura di “Non abusare di dio”, l’ultimo lavoro di Gian Enrico Rusconi. Di fronte al tentativo di fondare una sorta di religione civile ( portato avanti non solo dalle gerarchie vaticane e dai loro referenti cattolici, ma anche da ineffabili atei devoti) Rusconi propone una ricetta semplice e chiara: tenere ferma la distinzione fra la “sfera pubblica”, lo spazio sociale in cui tutte le opinioni , anche quelle religiose, devono avere la massima libertà espressiva, e il “discorso pubblico”, inteso come lo spazio del confronto politico in vista delle decisioni, che deve essere uno spazio laico in cui ognuno è tenuto a rinunciare al monopolio della verità.
Mi fa piacere che, nelle ultime settimane, all’interno del percorso verso il Partito democratico stia prendendo forma (finalmente) un confronto su questi temi anche con gli esponenti della Margherita. A Bologna Rusconi si è confrontato con
http://www.ulivo.it/forum/viewforum.php?f=36&sid=89adc3e2065879df70abfd64f9809023
L’ho acquistato, ottimo libro.
Grazie della segnalazione.
Se ti è piaciuto questo libro, te ne consiglio un altro che ho letto subito dopo: “Lo spirito dell’illuminismo” di Tzvetan Todorov, ed, Garzanti: un’iniezione di vaccino antifondamentalista
Seguirò il tuo consiglio, grazie.
Various people in every country receive the loans from different banks, just because that is simple.